Per maggiori info contattaci al numero 0573/927727 o scrivi all’indirizzo cescotpistoia@confesercenti.pistoia.it
Contenuti: Il percorso consentirà di acquisire competenze relativamente agli elementi di turismo sostenibile alla creazione di esperienze turistiche ovvero progettazione di pacchetti esperienziali basati su cultura, natura ed enogastronomia, al marketing turistico e digitale (utilizzo di social media e strumenti digitali per promuovere esperienze e strutture turistiche); all’accoglienza e customer experience: come offrire un’esperienza memorabile ai turisti; alle pratiche ecologiche, certificazioni green, riduzione dell’impatto ambientale; all’utilizzo della terminologia tecnica specifica del settore in lingua inglese per l’accoglienza del cliente/turista
I partecipanti al corso potranno trovare occupazione in vari ambiti legati alla promozione e valorizzazione del territorio sia in contesti pubblici che privati, e in particolare in progetti che mirano a valorizzare e promuovere i territori in modo sostenibile e coinvolgente. In particolare potranno lavorare all’accoglienza turistica in strutture eco-sostenibili, presso enti pubblici e amministrazioni locali; in agenzie di viaggio e tour operator, in organizzazione non governative e fondazioni; nel settore culturale e creativo; oppure come free lance fornendo servizi di consulenza per lo sviluppo di piani di marketing territoriale e promozione turistica.l corso prevede 80 ore di corso.
Le lezioni di svolegranno in orario mattutino dalle 9,00 alle 13,00 e/o pomeridiano dalle 14,30 alle 19,00 dal lunedi al venerdi. Il calendario dettagliato sarà comunicato a inizio corso.
Il corso si articola in tre unita’ formative:
UF 1 Promozione del territorio della durata di 24 ore
Contenuti: le strategie di marketing per la valorizzazione del territorio ed elaborazione di un piano di promozione; le metodologie di ricerca delle risorse territoriali; lo storytelling territoriale; gli strumenti per raccontare (sito, blog, social media) le varie tipologie di narrazione per valorizzare i luoghi, laboratorio creativo sulla realizzazione di una narrazione su un luogo a scelta.
UF 2 Programmazione delle attività di animazione territoriale della durata di 22 ore
Contenuti: Le specificità del territorio; le reti di partenariati locali; la pianificazione e fattibilità tecnico/economica di un progetto; la costruzione di una destinazione, organizzazione e gestione di eventi e strategie espositive; progettare nuovi itinerari tematici; elaborare il business plan; definire programmi e risorse per individui o gruppi guidati per fornire informazioni sul turismo sostenibile e sull’impatto dell’interazione umana su ambiente, cultura locale e patrimonio naturale; educare i viaggiatori.
UF 3 Life Skill della durata di 34 ore
Contenuti: Le tecnologie digitali, i meccanismi e la logica delle tecnologie digitali, l’uso consapevole della comunicazione digitale via social, comunicare e relazionarsi in lingua inglese.
La percentuale di frequenza obbligatoria è il 70% rispetto al monte ore complessivo
I partecipanti previsti sono pari a 12 allievi.
Questi potranno partecipare anche alle altre attività formali e non formali previste dal progetto Play the Game
Il percorso si rivolge a 12 adulti di 18-34 anni di età inattivi/e e disoccupati/e (almeno 50% donne e almeno 1 posto a persone in situazione di svantaggio/emarginazione).
Per i cittadini stranieri è richiesto anche il livello B1 del quadro comune europeo per la conoscenza della lingua italiana. Qualora il cittadino straniero non possegga o non sia in grado di presentare una certificazione rilasciata da ente autorizzato dovrà sostenere una prova scritta e orale al fine di dimostrare la conoscenza della lingua italiana.
Il corso si svolgerà presso le aule di CESCOT Pistoia- Via Galvani,17 Loc. S.Agostino – 51100 Pistoia
Iscrizioni:
Domanda di iscrizione scaricabile dal sito www.cescotpistoia.it
– Copia del documento di identità e del codice fiscale in corso di validità
– Iscrizione aggiornata o SAP (Scheda Anagrafica Professionale) dal Centro Impiego che attesti lo stato di disoccupazione, inoccupazione o inattività
Per i cittadini stranieri non comunitari:
Domanda di iscrizione scaricabilel sito www.cescotpistoia.it
– Copia del documento di identità e del codice fiscale in corso di validità
– Iscrizione aggiornata o SAP (Scheda Anagrafica Professionale) dal Centro Impiego che attesti lo stato di disoccupazione, inoccupazione o inattività
Per i cittadini stranieri non comunitari:
•permesso di soggiorno in corso di validità;
•eventuale attestazione linguistica della conoscenza della lingua italiana livello B1
Informazioni e iscrizioni: c/o Cescot Pistoia srl, Via L. Galvani 17 Pistoia – 0573927727 cescotpistoia@confesercenti.pistoia.it. Orario sportello: dal lunedì al venerdì 9,00-13,00 |
Scadenza iscrizioni | 29/04/2025 |
---|---|
Durata | 80 ore |
Max Disponibilità | 12 |
Sede | Pistoia |