Accoglienza nelle strutture turistico-ricettive (Progetto Play the Game Sviluppa i tuoi Talenti )

 

Per maggiori info contattaci al numero 0573/927727 o scrivi all’indirizzo cescotpistoia@confesercenti.pistoia.it

Contenuti: Il progetto è rivolto a giovani disoccupati o inattivi e si pone l’obiettivo di far acquisire conoscenze relative alla gestione della relazione con il cliente/turista, gestione degli account social della struttura alberghiera, gestione e disbrigo delle richieste tramite mail e telefono. Il corso di formazione prende a riferimento alcune conoscenze e capacità delle ADA/UC del RRFP: n. 541 Gestione dell’accoglienza; n. 2232 Comunicazione e promozione sociale afferenti rispettivamente alle figure Addetto al servizio di accoglienza, all’acquisizione di prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all’espletamento delle attività di segreteria amministrativa (252) e  Tecnico/a della mediazione, facilitazione e accesso ai servizi/alle informazioni digitali, della progettazione e-learning per la promozione sociale e dell’inclusione (522)

Il percorso fornirà conoscenze e capacità di tipo professionalizzante sulle tecniche di accoglienza del turista e su come evadere le richieste, nonché sulla geografia turistica per orientare i clienti nella scelta dell’attività da realizzare. Fornirà anche alcune competenze life skill ovvero l’uso della comunicazione digitale via social e della lingua inglese per comunicare con il turista straniero.

Il Turismo ancora oggi offre molte opportunita’ di lavoro. Questa figura professionale è molto richiesta in contesti in cui l’accoglienza e l’assistenza al cliente sono fondamentali per migliorare l’esperienza turistica e fidelizzare la clientela.

Al termine del corso i partecipanti potranno trovare impiego nelle strutture turistico ricettive sia piccole/medie che grandi catene (albergo-ostello-campeggio), trasporti e croceristica (compagnie aeree, compagnie di navigazione, ect) settore eventi e congressi, parchi tematici e strutture culturali (musei, parchi tematici e faunistici, strutture per il turismo esperienziale) con funzione di accoglienza del cliente, dando e ricevendo le informazioni richieste e cercando di soddisfare le richieste degli ospiti.

Il corso prevede 80 ore di corso.

Le lezioni di svolgeranno in orario mattutino dalle 9,00 alle 13,00 e/o pomeridiano dalle 14,30 alle 19,00 dal lunedi al venerdi. Il calendario dettagliato sarà comunicato a inizio corso.

Il corso si articola in tre unita’ formative:

UF 1 Tecniche di accoglienza della durata di 24 ore

Contenuti: Gestione delle relazioni, principi di comunicazione efficace, tecniche di comunicazione assertiva, pianificazione arrivi e accoglienza, tecniche di check-in e check-ot, gestione account social della struttura o ente, gestione e disbrigo delle richieste tramite mail e telefono

UF 2 Geografia turistica della durata di 22 ore

Contenuti: Le risorse tipiche territoriali, storia del territorio delle tradizioni e della cultura rurale. Le tradizioni del territorio e le interrelazioni con la tipicità dei prodotti, beni culturali e cenni di museologia, focus sul sistema enogastronomico e agroalimentare. Le attività ricreative e culturali.

UF 3 Life Skill della durata di 34 ore

Contenuti: Le tecnologie digitali, l’uso consapevole della comunicazione digitale via social, comunicare e relazionarsi in lingua inglese

Il corso prevede 80 ore di corso.

Le lezioni di svolgeranno in orario mattutino dalle 9,00 alle 13,00 e/o pomeridiano dalle 14,30 alle 19,00 dal lunedi al venerdi. Il calendario dettagliato sarà comunicato a inizio corso.

Il corso si articola in tre unita’ formative:

UF 1 Tecniche di accoglienza della durata di 24 ore

Contenuti: Gestione delle relazioni, principi di comunicazione efficace, tecniche di comunicazione assertiva, pianificazione arrivi e accoglienza, tecniche di check-in e check-ot, gestione account social della struttura o ente, gestione e disbrigo delle richieste tramite mail e telefono

UF 2 Geografia turistica della durata di 22 ore

Contenuti: Le risorse tipiche territoriali, storia del territorio delle tradizioni e della cultura rurale. Le tradizioni del territorio e le interrelazioni con la tipicità dei prodotti, beni culturali e cenni di museologia, focus sul sistema enogastronomico e agroalimentare. Le attività ricreative e culturali.

UF 3 Life Skill della durata di 34 ore

Contenuti: Le tecnologie digitali, l’uso consapevole della comunicazione digitale via social, comunicare e relazionarsi in lingua inglese.

La percentuale di frequenza obbligatoria è il 70% rispetto al monte ore complessivo

I partecipanti previsti sono pari a 12 allievi.

Questi potranno partecipare anche alle altre attività formali e non formali previste dal progetto Play the Game

Il corso si svolgerà presso le aule di CESCOT Pistoia- Via Galvani,17 Loc. S.Agostino – 51100 Pistoia

Iscrizioni: Domanda di iscrizione scaricabile dal sito www.cescotpistoia.it

– Copia del documento di identità e del codice fiscale in corso di validità

– Iscrizione aggiornata o SAP (Scheda Anagrafica Professionale) dal Centro Impiego che attesti lo stato di disoccupazione, inoccupazione o inattività

Per i cittadini stranieri non comunitari:

  • permesso di soggiorno in corso di validità;
  • eventuale attestazione linguistica della conoscenza della lingua italiana livello B1
Iscrizioni: c/o Cescot Pistoia srl, Via L. Galvani 17 Pistoia – 0573927727 cescotpistoia@confesercenti.pistoia.it.

Orario sportello: dal lunedì al venerdì 9,00-13,00

Data inizio presunta

25/03/2025

Scadenza iscrizioni

21/03/2025

Durata

80 ore

Max Disponibilità

12

Sede

Pistoia

LOCANDINA CORSO

Download

ISCRIZIONE

Download

    Ho letto l'informativa sulla privacy ed autorizzo il trattamento dei miei dati personali.