Elevator Camp- Un percorso per facilitare l’inserimento occupazionale

Descrizione

Il progetto è rivolto a giovani disoccupati o inattivi e si pone l’obiettivo di rafforzare l’identità personale e professionale, con una didattica attiva e partecipativa, role playing e simulazioni; micro-laboratori esperienziali, per affrontare con successo sfide personali e professionali.

I percorsi sono COMPLETAMENTE GRATUITI e prevedono una INDENNITA’ DI PARTECIPAZIONE di € 3,50 euro per ora di formazione per ciascun allievo, fino a un massimo di € 250 euro per allievo. L’indennità di frequenza è erogata per il solo primo percorso frequentato nell’ambito dell’azione 1 “SVILUPPA I TUOI TALENTI” e per il solo primo percorso frequentato nell’ambito dell’azione 2 “ESERCITA I TUOI TALENTI”, anche nel caso in cui gli allievi risultino essere gli stessi.

Si tratta di un corso laboratoriale finalizzato a scoprire, valorizzare e comunicare il proprio potenziale personale e professionale

Il percorso è una attività correlata ai corsi dell’azione 1 ed è finalizzata a facilitare l’inserimento occupazionale con l’obiettivo di:

  • Potenziare le soft skill trasversali per la crescita personale e lavorativa
  • Favorire consapevolezza e valorizzazione del proprio ruolo professionale
  • Allenare le competenze comunicative, relazionali e collaborative
  • Sperimentare strumenti e tecniche per affrontare dinamicamente il mercato del lavoro

•Simulare esperienze reali di gruppo e colloqui professionali

Il corso prevede 50 ore di corso.

Le lezioni di svolgeranno in orario mattutino dalle 9,00 alle 13,00 e/o pomeridiano dalle 14,30 alle 19,00 dal lunedi al venerdi. Il calendario dettagliato sarà comunicato a inizio corso.

I contenuti previsti sono i seguenti:

Conoscersi per orientarsi: Autodiagnosi delle competenze trasversali, i miei punti di forza: valori, attitudini e soft skill , dall’identità personale al profilo professionale,Role play: “Io in 90 secondi” (presentazione personale)

Comunicare per farsi scegliere:     la comunicazione verbale, non verbale, paraverbale, come raccontarsi: tecniche di storytelling e personal branding; l’importanza dell’assertività nel contesto professionale; role play: “Presenta il tuo profilo a un potenziale datore di lavoro”

Come si costruisce un’identità professionale: come si costruisce un’identità professionale; il ruolo che interpreto nel gruppo/lavoro; competenze di adattamento e proattività;  Esercizio: mappa delle competenze attive e potenziali

Lavorare insieme, crescere insieme: cos’è il lavoro di squadra oggi: oltre la collaborazione; simulazioni in piccoli gruppi su compiti assegnati; debriefing: quali ruoli ho assunto? Come ho comunicato?

Prepararsi al colloquio: Role play con videoregistrazione e feedback individuali, come leggere una offerta di lavoro

Informazioni aggiuntive

Data

06/10/2025

Sede

Pistoia