Addetto al servizio di accoglienza, all’acquisizione di prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all’espletamento delle attività di segreteria amministrativa

Descrizione

Si tratta di un percorso di qualifica professionale per Addetto al servizio di accoglienza, all’acquisizione di prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all’espletamento delle attività di segreteria amministrativa” figura professionale 252  (RRFP – Regione Toscana).

I possibili sbocchi lavorativi si ritrovano nelle strutture turistico ricettive sia piccole/medie che grandi catene, con possibilità di carriera da capo-ricevimento fino a direttore della struttura ricettiva.

Il percorso si compone delle seguenti Unità Formative:

  • Esprimersi in lingua inglese
  • Information Literacy
  • Lingua inglese per il turismo
  • Normative del settore turistico
  • Lineamenti di marketing e digital marketing turistico e territoriale
  • Principi di gestione e organizzazione dell’impresa turistica
  • Sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
  • Gestione del processo di front-office, processi di lavoro e software di gestione
  • Project work 1/Attività laboratoriale 1: vendita e prenotazioni offerta turistica integrata
  • Elementi di contabilità e principi di amministrazione
  • Tecniche di gestione della segreteria organizzativa
  • Project work/Attività laboratoriale 2: operazioni di segreteria e amministrazione
  • Elementi naturalistici, antropici e manifestazioni culturali del territorio
  • Tecniche di comunicazione e gestione delle relazioni con il cliente
  • Project work/attività laboratoriale 3: organizzazione e gestione di un evento turistico

A completamento del percorso formativo, è previsto lo stage presso una azienda dislocata nella provincia di Pistoia

I partecipanti saranno in grado di organizzare e gestire operativamente l’accoglienza del cliente, anche grazie ad un rafforzamento delle capacità comunicative e relazionali; coordinare la propria attività con quella degli altri reparti della struttura ricettive; gestire le pratiche amministrative e contabili relative all’arrivo, soggiorno e partenza dell’ospite; monitorare l’attività per rilevare eventuali inefficienze e i livelli di customer satisfaction; porre particolare attenzione alle buone prassi di ecocompatibilità dell’attività.

Il corso prevede 900 ore totali, di cui n° 220 ore di aula, n° 330 ore di laboratorio; n° 30 ore di orientamento collettivo/individuale e n° 320 ore di stage in aziende del settore. Le lezioni si svolgeranno in orario mattutino dalle 9:00 alle 13:00 e/o pomeridiano dalle 14:00 alle 19,00 dal lunedì al venerdì. Il calendario dettagliato sarà comunicato ad inizio corso.  La percentuale di frequenza obbligatoria è 70% di cui almeno il 50% di stage

Il percorso è rivolto a soggetti inattivi e/o disoccupati. I requisiti minimi di ingresso previsti: Qualifica triennale di Istruzione e formazione Professionale (3EQF) Oppure Compimento del diciottesimo anno di età

In caso di partecipanti stranieri è richiesto il regolare permesso di soggiorno ed un livello minimo di conoscenza della lingua italiana ovvero il livello A2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo. Nel caso in cui gli iscritti siano privi di certificazione, sarà effettuato un test preliminare di ammissibilità. Il 60% dei posti (8 su 15) è riservata a soggetti di genere femminile, il 10% a soggetti con disabilità fisiche e un altro 10% a cittadini extracomunitari). Il corso si svolgerà presso le aule di CESCOT Pistoia- Via Galvani,17 Loc. S.Agostino – 51100 Pistoia.

Al termine di tutte le Unità formative che articolano il corso di qualifica si prevede la somministrazione di una prova di verifica finalizzata a valutare il raggiungimento degli apprendimenti. La valutazione sarà espressa in centesimi.La prova sarà ritenuta superata se la valutazione ottenuta sarà uguale o maggiore a 60/100. Al termine del corso si prevede un esame di qualificazione articolato nelle seguenti prove: Prova tecnico-pratica, Colloquio.

Le prove permetteranno di verificare il possesso delle conoscenze e capacità che articolano le ADA della figura professionale di Addetto al servizio di accoglienza, all’acquisizione di prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all’espletamento delle attività di segreteria amministrativa (252)

Al termine del Percorso finalizzato al rilascio della qualifica di Addetto al servizio di accoglienza, all’acquisizione di prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all’espletamento delle attività di segreteria amministrativa (n. 252 del RRFP) è previsto un esame finale.

L’ammissione all’esame finale è subordinata alla frequenza minima obbligatoria i partecipanti che abbiano frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo (del percorso formativo e, all’interno di tale percentuale, almeno il 50% delle ore di stage) e all’ottenimento di un punteggio medio almeno sufficiente (60/100) nelle verifiche intermedie. A coloro che non dovessero superare l’esame verrà rilasciata una dichiarazione delle UF superate.

A seguito della verifica del possesso dei requisiti di ingresso, l’iscrizione avverrà attraverso la compilazione dell’apposita scheda di iscrizione. Tale modello, debitamente compilato, dovrà essere inviato entro il 04.07.2025 con una delle seguenti modalità:

e-mail: unico invio (no foto) a cescotpistoia@confesercenti.pistoia.it

a mano: presso Cescot Pistoia Via Galvani,17 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 dal lunedi al venerdi.

La documentazione, trasmessa tramite posta elettronica, dovrà essere inviata in una unica mail in formato pdf (no foto) con all’oggetto: iscrizione corso Accoglienza – progetto O.A.S.I.

c/o Cescot Pistoia srl, Via L. Galvani 17 Pistoia – 0573927727 cescotpistoia@confesercenti.pistoia.it.

Orario sportello: dal lunedì al venerdì 9,00-13,00
Dott.ssa Sara Lami e mail saralami@confesercenti.pistoia.it

Tel.0573.927727-57 negli orari e nei giorni sopraindicati