Aperte le iscrizioni per 15 disoccupati e inoccupati al percorso “O.A.S.I.”. Il corso, finanziato dalla Regione Toscana, rilascia una qualifica professionale e apre le porte delle strutture ricettive del territorio.
Diventare un professionista dell’accoglienza turistica e trovare lavoro in uno dei settori trainanti dell’economia toscana. È questa la concreta opportunità offerta dal corso O.A.S.I. (“Ospitalità ed Accoglienza nel Settore del turismo e dei viaggi”), un percorso formativo interamente gratuito organizzato dall’agenzia Cescot Pistoia srl in collaborazione con partner di settore come l’Albergo Ercolini & Savi.
Il corso, finanziato dalla Regione Toscana con risorse del PR FSE+ 2021-2027 e parte del progetto Giovanisì , è rivolto a 15 persone inattive e/o disoccupate e mira a formare la figura professionale di “Addetto al servizio di accoglienza, all’acquisizione di prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all’espletamento delle attività di segreteria amministrativa”, una delle più richieste nelle strutture turistico-ricettive.
Il percorso formativo è stato progettato per fornire competenze immediatamente spendibili sul mercato, incentrato su esercitazioni pratiche. Su un totale di 900 ore, ben 320 sono dedicate a uno stage in aziende turistiche del territorio, a cui si aggiungono 330 ore di attività di laboratorio e project work. Un’occasione imperdibile per “imparare facendo” e per entrare in contatto diretto con le imprese.
I partecipanti acquisiranno competenze in: gestione del front-office e dei software di prenotazione, tecniche di comunicazione e relazione con il cliente, elementi di marketing turistico e digitale, utilizzo della lingua inglese per il turismo, svolgimento di pratiche amministrative e contabili.
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato un Attestato di Qualifica Professionale, riconosciuto a livello regionale, che apre a sbocchi lavorativi concreti in piccole, medie e grandi strutture ricettive, con possibilità di carriera fino a ruoli di responsabilità.
Le lezioni si terranno a Pistoia, presso la sede di Cescot in Via Galvani 17, da settembre 2025 ad aprile 2026.
Per candidarsi è necessario inviare la domanda di iscrizione con i documenti richiesti (documento d’identità, codice fiscale, CV e attestazione di disoccupazione/inattività) entro le ore 13:00 del 5 settembre 2025. La domanda può essere scaricata dal sito www.cescotpistoia.it e inviata via email a cescotpistoia@confesercenti.pistoia.it o consegnata a mano.
Per ogni informazione è possibile contattare Cescot Pistoia al numero 0573 927727