Corso “La contabilità digitale”

Obiettivi e presentazione del corso:

Il corso si propone di affrontare in modo semplice e strutturato l’attuale tema della gestione delle scritture contabili nell’era digitale. I flussi di un’azienda oggi concorrono alla realizzazione di un enorme quantitativo di dati e scritture contabili ed in generale si ha sempre di più l’esigenza di avere a propria disposizione i dati e in breve tempo. Dai cambiamenti proposto dalla legge di bilancio (L.27/12/2017, n. 205) che ha posto novità in materia di fatturazione elettronica alle successive vicissitudini imposte dal contesto pandemico: tutto ciò ha accelerato fortemente l’esigenza di introdurre l’innovazione di un nuovo modello contabile definito digitale in cui cliente, commercialista e Pubblica Amministrazione interagiscono telematicamente. Questo impone al professionista una riorganizzazione dello studio e dei processi organizzativi interni, ma, allo stesso tempo, permetterà ai sistemi contabili e amministrativi aziendali di diventare più efficienti e di migliorare significativamente il grado di affidabilità del sistema delle relazioni economiche e commerciali oltre che di compliance normativa e fiscale. In altre parole e nello specifico: le risorse si liberano di tempi richiesti dai processi contabili “analogici” tradizionali, risorse di mera registrazione contabile ovvero, prevalentemente, di raccolta della documentazione cartacea, digitazione dati e archiviazione cartacea, possono essere, in tutto o in parte, reindirizzate alle fasi più propriamente di validazione e controllo dei processi, oltre che di consulenza stessa rendendo il servizio alla clientela veramente innovativo ed efficace.
L’obiettivo del corso è quello di facilitare questo tipo di aggiornamento e“riorganizzazione” del ruolo del tecnico contabile, un consulente fiscale che opera in digitale.
Prerequisiti accesso al corso: diploma scuola superiore
Durata: 48 ore (di cui 4 in affiancamento individuale on the job)
Costo: 1220 euro (iva inclusa)
Attestazione finale: attestato di frequenza
Articolazione didattica: il corso si compone di 3 moduli:
Modulo 1 – Lo SPID ed il suo utilizzo – 4 ore
Il modulo è finalizzato alla formazione aggiornata sull’uso e la funzionalità dello SPID come strumento con cui si accede ad ogni servizio on line della PA. Sicuro e gratuito è la modalità con cui il governo gestisce la sua digitalizzazione e anche quella del sistema produttivo con un programma di Industria 4.0 che offre sconti ed agevolazioni fiscali a chi fa investimenti. L’operatore contabile è quindi tenuto a conoscerne tutte le fruibilità non solo come cittadino ma anche come facilitatore dell’uso dello SPID dei suoi clienti
Contenuti: Lo SPID utilizzo e attivazione; Fruibilità esempi per il cittadino; Fruibilità ed esempi per le aziende
Modalità formativa: formazione di gruppo in FAD sincrona

Modulo 2 La fiscalità digitale strumenti per l’utilizzo e la sicurezza dei dati – 28 ore
Il modulo ha l’obiettivo di facilitare nell’operatore contabile le conoscenze necessarie per gestire il passaggio da contabilità analitica a contabilità digitale, anche in linea con le normative vigenti. Si tratta quindi di comprendere il funzionamento delle identità digitali del settore del fisco e le modalità di loro utilizzo in sicurezza, nel rispetto anche delle normative della privacy in chiave digitale
Contenuti: La comunicazione e gli strumenti della digitalizzazione; Gli strumenti del digitale applicati alla contabilità; Tecniche di gestione contabile digitale; La sicurezza dei dati – privacy
Modalità formativa: formazione di gruppo in FAD sincrona

Modulo 3 – L’accesso alle funzionalità digitali dell’agenzia delle entrate – 12 ore
L’obiettivo di questo modulo è quello di garantire al nuovo tecnico contabile digitale la conoscenza delle funzionalità digitali dell’agenzia delle entrate, comprendere l’accesso e le procedure da seguire per i propri clienti in linea con quanto disposto dal nuovo Decreto Semplificazione ed Innovazione digitale (DL76/2020)
Contenuti: Il servizio fisconline; Modalità di accesso e fruizione; Modalità operative di consulenza al cliente
Modalità formativa: formazione di gruppo in FAD sincrona

Sono previste 44 ore di formazione in modalità FAD sincrona e 4 ore per ciascun allievo di affiancamento on the job che permetteranno la sperimentazione pratica di quanto appreso con il supporto di un esperto.
Informazioni ed iscrizioni: tel. 0573927727

Durata

48

Max Disponibilità

15

Prezzo

1200

Sede

Online

Modulo iscrizione

Download

Scheda di iscrizione CESCOT

Download

    Ho letto l'informativa sulla privacy ed autorizzo il trattamento dei miei dati personali.